10 January 2018
Ancora dieci giorni per vedere o tornare a vedere la grande mostra che Roma sta dedicando a Pablo Picasso. Intitolata “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925”, è allestita alle Scuderie del Quirinale e raccoglie un centinaio di capolavori scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.
Parigi, Musée National Picasso-Paris © Succession Picasso, by SIAE 2017
Tate, Bequeathed by C. Frank Stoop 1933 © Succession Picasso, by SIAE 2017
A Palazzo Barberini, nel grandioso salone affrescato da Pietro da Cortona, è inoltre esposto, per la prima volta a Roma, il sipario dipinto per Parade, un’immensa tela lunga 17 metri e alta 11. Con le architetture del Bernini a fare da cornice al maestro che ha guidato la rivoluzione cubista, la mostra alle Scuderie ha tutto il sapore dell’evento imperdibile.
“Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925”
fino al 21/01
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16
Roma
info e biglietti: www.scuderiequirinale.it